L'overclocking consiste nella regolazione delle specifiche standard di moduli di memoria, CPU e GPU, al fine di elevare il livello delle prestazioni. Ad esempio, aumentando la velocità di clock e riducendo la latenza (stati di attesa) dei valori standard di settore (JEDEC) della RAM si ottiene un impatto significativo sulle applicazioni per PC. I moduli di memoria HyperX offrono due approcci molto semplici all'overclocking: la soluzione Plug N Play, più adatta ai neofiti, e la soluzione XMP (Extreme Memory Profile) per utenti esperti.
Per gli appassionati di PC (una volta detti "hobbisti"), l'overclocking rappresenta una forma d'arte e una subcultura. Gli overclocker più incalliti possono arrivare a misure estreme per riuscire a conquistare un record mondiale, compreso il raffreddamento dei componenti con il nitrogeno liquido. Tuttavia, non è che tutti quelli che desiderano avere un'apparecchiatura di gioco potente devono necessariamente arrivare a queste "forme d'arte" per ottenere prestazioni migliori dal proprio hardware. A metà del 2000, Intel, AMD e NVidia inventarono dei metodi che avrebbero consentito di eseguire facilmente l'overclocking della memoria utilizzando dei profili pre-programmati nelle DIMM. Questi profili definivano la velocità di clock, il voltaggio e le latenze. Un ecosistema di controlli e bilanciamenti che ha dato vita a un panorama stabile e omogeneo, sviluppato dai produttori di processori/chipset, dai produttori delle schede madre e dalle società che fabbricavano le memorie. Spingere al limite i propri moduli di memoria non è mai stato così facile per gli appassionati di PC - e anche per quelli meno appassionati! La seguente tabella mostra la differenza che può avere una latenza ridotta su una memoria eseguita alle medesime velocità di clock.
Lettura memoria in MB/s (meglio se alti)
Profilo delle prestazioni
HyperX Predator DDR4
Velocità | Latenza | Tensione |
---|---|---|
2.666MHz | 13-15-15 | 1,35V |
Plug-N-Play (PnP)
HyperX Fury DDR4 / HyperX Impact DDR4
Velocità | Latenza | Tensione |
---|---|---|
2.666 MHz | 16-18-18 | 1,2V |
Standard di settore (JEDEC)
Memoria Kingston DDR4
Velocità | Latenza | Tensione |
---|---|---|
2.666 MHz | 19-19-19 | 1,2V |